
Bandum, in latino medievale significava “segno”, “stendardo”. Già i Romani erano quindi consapevoli della necessaria ricerca di un’identità, di appartenenza, attraverso simboli e strumenti. Basti pensare al cornum, strumento a fiato in ottone o bronzo utilizzato per i richiami militari. Con il passare del tempo, la parola assume il significato moderno passando per il francese antico, bande, che esprime il senso di comunità, coralità, incontro. Nel Rinascimento, infine, indica l’attuale banda musicale.
Le bande che popolano il Forte! Festival di quest’anno difendono e proteggono il “segno” della loro terra: la Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Tolfa e la Banda Musicale “Giacomo Puccini” di Civitavecchia. Non prendete impegni per sabato 17 maggio: le due bande si alterneranno tra piazza Calamatta e il centro storico (via Centocelle), esibendosi in concerto in particolare in piazza Calamatta – prima la Puccini (18,30) e poi la Verdi (19,30).
Ma veniamo alla loro storia… in poche note.

La Banda “G. Verdi” di Tolfa ha una storia antica alle spalle: il 29 giugno 1866 viene costituito un piccolo organismo musicale riconosciuto dallo Stato Pontificio. È stata presente negli Stati Uniti come rappresentanza italiana in occasione del Columbus Day nel 2004, e come rappresentanza europea nel 2005. Tra i vari riconoscimenti e partecipazioni, nel 2008 si è esibita al Palazzo Europeo di Bruxelles; nel 2010 nel Palazzo Imperiale di Schönbrunn a Vienna. Nel 2011 riceve il riconoscimento di interesse nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel 2016, l’Associazione ha organizzato un “Corso Triennale di Perfezionamento di Strumentazione e Direzione di Orchestra di Fiati”, in collaborazione con il Consiglio Regionale del Lazio, il Comune di Tolfa, la Fondazione Ca.ri.civ, l’Università Agraria, la Comunità Montana Monti della Tolfa, Assomusica, con lezioni tenute dal M° Ten. Col. Leonardo Laserra Ingrosso, Maestro Direttore della Banda della Guardia di Finanza.
Il 18 maggio 2023 la Banda di Tolfa ha inoltre partecipato all’Udienza Generale di Papa Francesco, esibendosi in un concerto nel Palazzo del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Un fiore all’occhiello della provincia di Roma.
Anche la Banda Musicale “G. Puccini” di Civitavecchia, ha una storia antica: ma durante gli eventi bellici di inizio ‘900, la banda municipale civitavecchiese si scioglie e solamente nel 1945 viene rifondata con il nome di “G. Puccini”.
Agli inizi degli anni ’90 la banda “G. Puccini” ha effettuato diversi concerti sia in Italia che all’estero. È stata la prima banda ad esibirsi in concerto a Weimar (Germania) dopo la fine della guerra.
Fino ad oggi la banda “G. Puccini” ha partecipato a diversi raduni bandistici ed importanti eventi musicali. Fa parte dell’associazione “Unione Musicale Civitavecchiese” che da molti anni svolge, nella stessa sede della banda, corsi musicali per l’apprendimento e per lo studio dei vari strumenti.
Cristiana Barbaranelli, punto di riferimento della Banda Puccini e dell’Unione Musicale Civitavecchiese (UMC) nell’organizzazione del FORTE! Festival, racconta così l’esperienza dentro il festival. L’UMC e la stessa Banda Puccini hanno in grande considerazione FORTE! Festival e il suo grande lavoro dedito alla costante scoperta e rivalutazione dei talenti musicali locali e non, e alla diffusione della musica in ogni sua forma, genere, espressione. Non è certo la prima volta che la Banda Puccini accoglie con entusiasmo la proposta di esibirsi per il festival: e anche stavolta il nostro sarà un evento speciale, perché il maestro Francesco Davia ha organizzato il concerto alternando brani orchestrali impegnativi e di grande effetto timbrico con altri brani molto famosi.
Un’altra testimonianza del fatto che la banda è qualcosa di speciale, è passione viscerale per la musica; è ascolto prima che performance; è condivisione degli spazi e dei tempi; è viaggio, divertimento, fatica, peso da portare insieme, risate, sudore, vestito buono per il concerto in piazza. La banda musicale è come il sole in un giorno di pioggia.
(Matteo Balsamo, maggio 2025)


FORTE! Festival 2025 è un evento organizzato dall’Associazione culturale FORTE! Festival insieme a Comune di Civitavecchia (Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura), Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, A Casa Tua, PENTA SM, Graphis Studio e Compagnia Portuale Civitavecchia, col patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
FORTE! Festival 2025 è realizzato con i media partner Radio Stella Città e Radio Alma Bruxelles, e in collaborazione con tante associazioni musicali e artistiche del comprensorio: Baita Crew, Casa delle Arti (Allumiere), CineCircolo XXI APS, Ensemble InCantus, EMRO Video, Ercolani Bros. / Dokc Lab, Festival Kafarock (Cecina), Filarmonica di Civitavecchia, Granari Spazio Off, ass. culturale Ponchielli, Skelter, Stazione Musica, Unione Musicale Civitavecchiese, WoW Records, Zillion Watt Records.