
Uno dei nomi principali del FORTE! Festival 2025 è il team up tra i giovanissimi Manifesto, stelle della scena pop cittadina, e la storica voce della Centrale Sound System, Damiano Quajaman De Paoli: per farvi capire la grandezza di questo supergruppo, abbiamo chiesto a una delle grandi firme del reggae italiano, il DJ Fabrizio Laganà, di raccontarci la Centrale!
——————————————————
Correva l’anno 1997 ed erano anni di fermento musicale, soprattutto per tanti giovani che si stavano appassionando alla musica reggae.
Erano anche gli anni dei primi sound system autocostruiti, che stavano muovendo i primi passi: a Roma già erano in funzione i One Love Hi Powa (sin dal 1992), e Sattamassagana Hi-Fi e con l’arrivo appunto del 1997, alcuni ragazzi appassionati e innamorati della musica reggae di Civitavecchia fondarono “La Centrale Sound System”.
Conosciuti personalmente al raduno dei sound system italiani R.A.S. al Forte Prenestino del giugno 1997, divennero poi colleghi di sound system, poiché nel 1998 il sottoscritto fondò insieme ad altri tre amici il Soul Roots Sound System a Roma, e tra la fine degli anni ‘90 e l’inizio 2000 suonammo spesso insieme.
La Centrale Sound System nasce a Civitavecchia (RM) nel 1997 da quattro soundboy appassionati già da qualche anno di reggae music e assidui frequentatori delle prime reggae dancehall romane.
Il primo progetto partì con la ristrutturazione di un vecchio sound system da 1500 Watt che alla fine, tra parti auto costruite e già pronte, arriverà a 5.000 Watt di potenza.
Tra la fine degli anni ’90 e gli inizi del nuovo millennio, la Centrale partecipò alle principali manifestazioni della scena come il R.A.S. (Reali Autentici Sound) per tre edizioni, S. Lorenzo in Festa, oltre a tante altre dance hall pirata organizzate dallo stesso sound system lungo il litorale laziale.
Nel 2001, quando viene occupato il CSOA Ex Mattatoio a Civitavecchia, la Centrale diventa di fatto il resident sound, e inizia ad organizzare eventi con i principali gruppi romani e italiani come VillAda, Gramigna, Brusco, Radici nel Cemento, Baracca, Lion D con Bizzarri, Fido Guido, Zero Para e molti altri ancora. Nel 2001 entra a far parte del gruppo Zinghere’ (Simone) che affiancherà Andrea “Sturial1” Sturiale alle selezioni; nel 2006 arriverà anche il Cammello, cantante e MC dalle spiccate capacità canore e creative.
Nel 2007 insieme a Damiano “Quajaman” De Paoli, canterino fondatore del sound, faranno uscire il primo cd autoprodotto interamente dalla Centrale dal titolo OLD CITY RUDE BOYS 2007. La presentazione del cd portato la Centrale a esibirsi in varie parti d’Italia (Torino, Genova, Bologna, Modena, Ancona, Roma, Viterbo…): e nel 2008 alcune tunez dell’album sono state portate sul mainstage del Rototom Sunsplash con successo.
La Centrale è stata tre anni resident sound estivo per le ormai famose serate al Buena Vista Social Bar portando nelle dance hall in riva al mare una quantità enorme di ospiti provenienti dai maggiori sound italiani: nei 27 anni di vita La Centrale ha creato soprattutto nel proprio territorio una serie infinita di relazioni con sound system e artisti, che la fanno a buon diritto diventare The Original Old City Rude Boyz Sound!
La caratteristica principale del sound della Centrale è la voglia di far avvicinare quante persone possibili a questa musica, contaminando le scalette con altri generi e rendendo il tutto una miscela esplosiva, che ha influenzato le nuove generazioni di musicisti, grazie a serate dal vivo indimenticabili, dove voci e piatti del Sound System si mescolano a quelle di tanti ospiti e amici invitati.

Nel 2011 uscì il secondo cd della Centrale, REAL RAGAMUFFIN, seguito a luglio da SEMPRE IN TESTA. dieci nuovi brani che spaziano dai ritmi classici del reggae fino ad arrivare al veloce ragamuffin, passando per influenze sperimentali di tipo rock ed electro: questo album è interamente ideato, cantato e registrato dal cantante del gruppo, Quajaman, supportato da molti artisti, dai veterani della musica reggae come i romani Baracca Sound System a giovani artisti come Alfio B, oltre alle voci di Zame, Quentin Kitano e Valentina e di tutto il colletivo artistico “We Stand United”. In questi dischi si coglie l’importanza dei testi delle canzoni di Damiano “Quajaman”, che fanno sempre elevare alla massima potenza la realtà quotidiana del territorio e i veri valori della vita – l’affetto, l’amicizia, l’amore e il sostenersi il più possibile, davanti a tante gravi problematiche mondiali.
La Centrale in quegli anni continua a partecipare a eventi rilevanti, come il “Romamuffin” festival di cantanti e gruppi che si esibiscono dal vivo, organizzato ogni novembre al LOA Acrobax di Roma: e in quel periodo nella crew del sound arrivò anche Stefano “The Fuzzy Beat” De Fazi come dj selecter, con le sue ottime selezioni rigidamente in vinile.

Dal 2019 La Centrale Sound System partecipa e collabora con la nuova associazione FORTE! Festival: DJ SturialOne è uno dei protagonisti delle feste e dei DJ set dell’associazione, in piazza e al Villaggio del Suono: e durante il festival 2025, dal 16 al 18 maggio, Quajaman salirà sul palco con i Manifesto, mentre DJ SturialOne animerà altre serate di festa, aggiungendo a questo fine settimana all’insegna della cultura e dell’intrattenimento anche il sapore della musica che piace a tanti fan del reggae della Centrale Sound System.
(Fabrizio Laganà, aprile 2025)
