L’arte di reinventare: la Cina a F!F 2025

Una delle mostre di FORTE! Festival 2025 è dedicata alla cultura cinese: l’Associazione Donne Cinesi d’Oltremare presenta alcuni abiti… e una grande storia.

[ Tutto su: Forte Festival 2025 ]

Anche in questa edizione abbiamo deciso di dedicare una delle mostre del festival a una collaborazione internazionale: l’Associazione Donne Cinesi d’Oltremare presenta alcuni abiti tradizionali, esposti nei giorni del festival nella sala Sbrozzi di via Carducci (di fianco alla sede di FORTE! Festival, piazza Saffi 37, Civitavecchia), e dei quali viene raccontata la storia.
Abbiamo chiesto di introdurre l’esposizione all’attrice Elisa Wong, che presenterà una delle serate all’Arena Pincio e sarà presente all’evento di apertura del festival, giovedì 15 alle 21 al CineTeatro Buonarroti (via Buonarroti 13B, Civitavecchia), la proiezione del film LA CITTÀ PROIBITA (di cui è tra i protagonisti).

L’arte di reinventare: Cina tra tessuti e tradizioni

Made in China”: quante volte lo abbiamo letto, spesso con superficialità, associandolo a qualcosa di impersonale, industriale, standardizzato. Ma c’è un’altra Cina, più silenziosa, più profonda, fatta di mani che cuciono, disegnano, intrecciano storie nei tessuti.
La piccola esposizione del FORTE! Festival 2025 è un invito a guardare oltre gli stereotipi.
Un viaggio tra abiti tradizionali e creazioni contemporanee, dove il passato si mescola al presente, e l’artigianato diventa racconto.
Scoprirete capi che non sono solo vestiti, ma simboli: l’abito rosso degli sposi, il qipao con i motivi che rimandano ai vasi di porcellana, le gonne che ritornano di moda dopo secoli e le calzature di una stilista che porta in Europa l’anima della propria terra.
Tradizione e innovazione si sfiorano, si contaminano, si reinventano.
E in questo intreccio di fili, stoffe e identità, forse anche noi possiamo trovare uno sguardo nuovo sulla Cina e su ciò che significa davvero “fare a mano”.


(Elisa Wong)

FORTE! Festival 2025 è un evento organizzato dall’Associazione culturale FORTE! Festival insieme a Comune di Civitavecchia (Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura)Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, Penta SM, A Casa Tua, Graphis Studio e Compagnia Portuale Civitavecchia ,col patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, e con i media partner Radio Stella Città e Radio Alma Bruxelles.

All’organizzazione del festival partecipano tante associazioni musicali e artistiche del comprensorio, insieme a partner di livello nazionale: Associazione Donne Cinesi d’Oltremare, Baita Crew, Blue in the Face, Casa delle Arti Allumiere, CineCircolo XXI APS,  Ensemble InCantus, EMRO Video, Ercolani Bros. / Dokc Lab, Festival Kafarock (Cecina), Filarmonica di Civitavecchia,  Granari Spazio Off, ass. musicale Ponchielli Skelter, Stazione Musica, Unione Musicale CivitavecchieseWoW Records, Zillion Watt Records,

L’evento è stato realizzato col supporto di operatori locali, case discografiche ed editori nazionali, che ringraziamo di core per l’aiuto: 2F Recording Studio, 8.0 Melting Pot Culinario, 80Fame, Beghelli Point, Cibus Hostaria Romana, Classic Rock Magazine, dV Games, Elena Bassetti Jewels, Farmacia Palombo, Fior di Farina Pizza alla pala, Firicano Allestimenti, Florarte, Graffiti, MarLa Emozionali Creazioni Tessili, Mettici la Testa Barberia, Mucca Games, Origano Pizza & co., Power Innovation + VoipVoice, Radio 675, Red Rose Pizzeria, SDIC Servizi, SIAC Immobiliari di Silvia Felicioni, Traiana SRL, Trinity Pub.

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e le informazioni sulle attività di Forte! Festival. Puoi sempre utilizzare il link di cancellazione incluso nella newsletter.