
Nel calendario della rassegna E… STATE IN GIARDINO (https://www.facebook.com/CivitavecchiaLiveEventi , https://www.ticketmaster.it/artist/rassegna-civitavecchia-estate-in-giardino/1317794 ) organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitavecchia insieme agli amici di Skelter/Stazione Musica, avevamo già segnalato diversi appuntamenti con artisti che collaborano da tempo con FORTE! Festival: sabato 5 è andato in scena un concerto particolarissimo, che ha visto protagonista il Maestro Riccardo Schioppa e i cori InCantus/Filarmonica di Civitavecchia di cui è direttore. Abbiamo chiesto alla nostra Nadia Ceccarelli di raccontarci l’evento, interpellando anche direttamente l’interessato.

Nel giardino della Cittadella della Musica di Civitavecchia, i due cori diretti da Riccardo Schioppa (Ensemble InCantus e Filarmonica di Civitavecchia) si sono esibiti eseguendo testi di un repertorio vario ed eterogeneo: l’autore dello spettacolo spiega così le sue intenzioni artistiche. “Un’ esplorazione della musica corale in cui il pubblico viene coinvolto anche come parte attiva, cantando in polifonia e interrogato su alcuni aspetti basilari ma spesso trascurati: cos’è un coro? Quanti generi si possono affrontare con un gruppo corale? Cosa fa il direttore? Quali sono le analogie e le differenze tra la musica di ieri e quella di oggi?”
Il repertorio eseguito ha compreso brani di grandi autori del passato come Giovanni Pierluigi da Palestrina e Samuel Barber e brani composti sallo stesso Riccardo Schioppa (“Vulnerasti cor meum” e “Flores apparuerunt“), senza tralasciare lo spiritual ed il vocal pop dei brani di Elton John e dei Coldplay, tutti collegati dal filo narrativo costruito dal direttore-autore. “Io, in qualità di storyteller e musicista cerco di far arrivare a tutti la mia passione per il canto corale, proponendo brani che spaziano da grandi musicisti cinquecenteschi, tra i più importanti della storia della musica), al grande pop moderno di artisti come Elton John.”
Il oubblico, attento, ha partecipato attivamente, rispondendo positivamente agli input del maestro Riccardo Schioppa e applaudendo calorosamente alle performance dei due cori: il risultato è stato un evento unico, che ha combinato elementi di didattica della musica corale e di storia della musica, per il quale gli apprezzamenti delle istituzioni, nella persona del vicesindaco dr. Stefania Tinti, sono stati sentiti e pieni di propositi per eventi futuri.
