Riccardo Schioppa, un Maestro a F!F 2025

Nadia Ceccarelli incontra il Maestro della Filarmonica di Civitavecchia e del coro InCantus, sul palco del festival anche come pianista classico

[ Tutto su: Forte Festival 2025, News ]
Riccardo Schioppa, maestro della Filarmonica di Civitavecchia (Foto di Giulia Cerri)

La nostra Nadia Ceccarelli intervista Riccardo Schioppa, sul palco di FORTE! Festival sia come musicista (venerdì 16 nella Sala Sbrozzi alle 18,45, insieme alla violinista Mimì Biaggi, con un repertorio classico), che in qualità di direttore di coro (sabato 17 maggio in piazza Saffi con i cori InCantus e Filarmonica di Civitavecchia): un incontro nella sala Giovanni Paolo II della Cattedrale di Civitavecchia, prima delle prove con il gruppo della Filarmonica.

———————

Come è nato il tuo amore per la musica?
Non lo so, ad un certo punto è nato… Lo studio di questa disciplina è stato un desiderio arrivato in età relativamente avanzata.

Una questione di emozioni, quindi… come quelle che ti generano i concerti?
L’emozione dipende dalle situazioni, ma tendenzialmente, prima dei concerti mi sento energico e concentrato.
Non ho rituali particolari, ma mi piace fare qualche esercizio di concentrazione prima di andare in scena.
Ma la musica è anche il grande lavoro che si fa prima, di preparazione: mi piace lavorare sui testi originali, così come sono stati composti, e questo richiede molto studio.
E come sai, io lavoro con il Coro della Filarmonica di Civitavecchia e l’Ensemble InCantus: due eccellenze musicali civitavecchiesi operanti rispettivamente da 29 e 20 anni, che hanno all’attivo numerosi concerti e partecipazioni a festival e concorsi in Italia e all’estero, e richiedono un grosso impegno. Due gruppi che si dedicano al repertorio corale spaziando dal medioevo al vocal pop, che dirigo da anni, portando avanti un lavoro di miglioramento della qualità e varietà del repertorio.

L’Ensemble InCantus col direttore Riccardo Schioppa

C’è qualche imprevisto che ricordi di aver dovuto affrontare durante un evento?
Sì, ricordo che una volta suonando la sonata op. 101 di Beethoven ad un certo punto la memoria mi abbandonò e quindi improvvisai un paio di battute per poi ricominciare da capo tutta la fuga!

Puoi raccontarci qualcosa di Mimì Biaggi, la violinista con cui suonerai venerdì 16 nella sala Sbrozzi del FORTE! Festival 2025?
Mimì Biaggi, giovanissima promessa musicale italiana, presenterà un repertorio che unisce due aspetti fondamentali del violino come strumento solistico: il virtuosismo e la cantabilità.
Nonostante la giovane età suona con una sensibilità ed una sicurezza degna di una affermata professionista, cimentandosi tra gli altri con Paganini, Bach e Sarasate: sono felice di poter essere io ad accompagnarla al pianoforte in alcuni brani.

Per concludere: ma tu, Riccardo, che progetti hai per il tuo futuro?
Andare avanti sulla mia strada, qualunque essa sia.

(Nadia Ceccarelli, maggio 2025)

FORTE! Festival 2025 è un evento organizzato dall’Associazione culturale FORTE! Festival insieme a Comune di Civitavecchia (Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura), Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, A Casa Tua, PENTA SM, Graphis Studio e Compagnia Portuale Civitavecchia, col patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

FORTE! Festival 2025 è realizzato con i media partner Radio Stella Città e Radio Alma Bruxelles, e in collaborazione con tante associazioni musicali e artistiche del comprensorio: Baita Crew, Casa delle Arti (Allumiere), CineCircolo XXI APS, Ensemble InCantus, EMRO Video, Ercolani Bros. / Dokc Lab, Festival Kafarock (Cecina), Filarmonica di Civitavecchia, Granari Spazio Off, ass. culturale Ponchielli, Skelter, Stazione Musica, Unione Musicale Civitavecchiese, WoW Records, Zillion Watt Records.

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e le informazioni sulle attività di Forte! Festival. Puoi sempre utilizzare il link di cancellazione incluso nella newsletter.