
Si è conclusa sabato 13 settembre la seconda edizione del TERRAE Film Fest, rassegna cinematografica dedicata alle comunità, alla memoria collettiva e alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.
Dal 10 al 13 settembre, il festival ha animato il territorio con quattro giornate di proiezioni, incontri e momenti di dialogo. L’edizione 2025 si è aperta con la proiezione del film “Anime Galleggianti” di Maria Giménez Cavallo, presentato al pubblico del Cineteatro Buonarroti alla presenza della regista, accolta con grande calore e partecipazione.
L’11 settembre, la stessa autrice ha condotto la masterclass “La Magia del Reale“, ospitata sulla Terrazza della Darsena Romana, che per tre sere consecutive si è trasformata in uno spazio di confronto tra visioni, linguaggi e comunità.
Il Festival ha ricevuto 347 candidature.
Dieci cortometraggi provenienti da Italia, Francia, Germania, Iran e Svizzera hanno composto la selezione ufficiale.

Oltre alle proiezioni, il festival ha offerto momenti di riflessione e confronto: dall’intervento di Roberta Galletta sul valore del territorio e della memoria condivisa, al dialogo con Lara Anniboletti e Alessandro Mandolesi sulla storia e l’identità locale, fino alla presentazione del volume “La necropoli etrusca della Scaglia – Cava della Scaglia”, curato dal Gruppo Archeologico Romano (Sezione Ulpia), e alla proiezione del cortometraggio “Gli Eredi del Fuoco” di Boris Molinaro.
A concludere il festival è stata la proiezione del cortometraggio “Martyrion“, diretto da Teresa Antignani e Luca Ciriello. Un finale che ha suggellato quattro giornate di intensa partecipazione e confronto tra comunità e generazioni, rafforzando il senso di appartenenza e il valore della cultura come strumento di coesione.
Significativa la partecipazione alla mostra fotografica Luce/Buio, a cura di Silvia Sciarra e del laboratorio fotografico del Cinecircolo XXI CGS-APS, che ha animato gli spazi della Terrazza della Darsena Romana durante l’intera rassegna.

I PREMI
Il Premio TERRAE 2025 è stato attribuito al film Jus d’orange di Alexandre Athané dalla giuria tecnica, composta da Mario Amelio, Rebecca Clausi, Piergiorgio Codella, Gianfranco Fusato, Piero Pacchiarotti, Valentina Vannicola e Maria Zeno.
Il Premio Nuove Radici, istituito in collaborazione con il Cinecircolo XXI CGS-APS e affidato a una giuria di giovani composta da Andrea Pierantozzi, Davide Camilletti, Francesco Licciardello, Ivan Dell’Uomo, Jacopo Scotto Lavina, Martina Lucidi, Paolo La Rosa, Sara Poddesu e Siria Dominici, è stato assegnato a Martha di Marcel Barelli.

PARTNERS E COLLABORAZIONI
Il TERRAE Film Fest è promosso dall’Associazione Amici del Fondo Ranalli ODV, con il sostegno economico della Fondazione CARICIV e il patrocinio del Comune di Civitavecchia. Il festival si è nutrito quest’anno della preziosa sinergia con le associazioni del territorio Cinecircolo XXI CGS-APS e FORTE! Festival (che hanno anche partecipato alle presentazioni con le loro voci Donatella Donati e Francesco Scappini) e Cineteatro Buonarroti, che hanno contribuito a rendere il festival un luogo di cinema, conoscenza e nuove prospettive.
Accanto a loro, la collaborazione di Civitafilm ETS, insieme al supporto logistico di Port Utilities e Roma Terminal Cruise. Il ringraziamento finale va al pubblico, ai media partner FAM Studio, Silvia Sciarra, Giulia Cerri, e alle attività commerciali che hanno creduto nel progetto, accompagnandolo con entusiasmo: Castra SRL, Dolce Salato e Coop.
(Daniele Oliva per TERRAE Film Fest)