Per una notte, gli appassionati hanno avuto davvero tante alternative tra cui scegliere: il 5 maggio è diventato una vera "notte bianca" della musica... e non solo!
Musica da leggere
Lo show acustico e "familiare" del cantautore inglese Bernard Butler alle Industrie Fluviali di Roma, nel racconto di DDG
Ed Pisani racconta - con passione! - l'emozionante concerto della leggendaria Dianne Reeves: anima jazz e passione universale!
Era la prima volta che vedevo Roger Waters dal vivo, se escludiamo quell’ultimo concerto subito prima del lock down del 2020, organizzato a Londra da Eric Clapton in memoria di Ginger Baker. In quell’occasione, una breve, bellissima apparizione di RW al basso (ricordo una sublime White Room) e poi il ritorno sul palco per i bis insieme a Steve Winwood, Nile Rodgers, Ronnie Wood, Steve Gadd e tanti altri, nell’improbabile ruolo di suonatore di triangolo…
Ma stavolta era proprio lui e “questa non era un’esercitazione”. This is not a drill. (articolo di Paolo Ricci)
Ed Pisani racconta un concerto cui avremmo voluto partecipare anche noi: l'apertura del tour europeo della cantautrice neozelandese Aldous Harding, a Bruxelles!
Un commosso ricordo del grande David Crosby, scritto dal nostro Ed Pisani.
Un concerto emozionante all'Auditorium Parco della Musica: Giulia racconta a FORTE! Festival lo show di Giovanni Truppi, con il nostro amico Duilio Galioto sul palco.
Patti Smith oltre la musica. (Donatella Donati per FORTE! Festival)
Marco Selvaggio è un virtuoso di uno strumento assai poco comune, lo HANG, composto da “due semisfere appiattite in acciaio temprato che, unite, gli conferiscono la tipica forma lenticolare”. La parte superiore ha una protuberanza centrale e sette piccole cavità laterali, la parte inferiore è liscia con un’apertura al centro. Queste sette cavità producono...
Un ricordo affettuoso e appassionato del batterista dei Foo Fighters Taylor Hawkins (Paolo Ricci per FORTE! Festival)